Scalo-a-Singapore-Ecco-cosa-fare

Scalo a Singapore? Ecco 10 idee su cosa fare

Tempo di lettura articolo: 8 minuti
Reading Time: 8 minutes

Se nel vostro prossimo viaggio avete in programma uno scalo a Singapore e non sapete come spendere al meglio le vostre ore in città, siete nel posto giusto. Sono tornata da poco da un viaggio a Singapore di 4 giorni che mi ha permesso di conoscere la città in tutta la sua interezza e sfaccettature. Sono stata accompagnata da Tham, una guida locale singaporiana che mi ha fatto scoprire le perle più nascoste ed anche quelle più battute, di questa città che ora voglio lasciare a voi.

Ecco dunque che durante il mio viaggio, ho stilato una lista di attività che mi sono piaciute di più in assoluto e che meritano di essere viste, in base anche a quanto tempo avrete da trascorrere in città.

*Viaggio organizzato dal tour operator Turisanda e l’ente del turismo di Singapore (collaborazione)

1. Visitare i coloratissimi quartieri multietnici

Singapore è la città multiculturale per eccellenza, tant’è che non esiste una lingua ufficiale bensì 4. Una volta giunta in città, la mia prima domanda fu proprio “Come è possibile trovare in uno stato ben 4 culture così diverse tra loro, ma così omogenee da sembrare una unica?”. Tham, la mia cara guida che si occupa di accompagnare gli europei durante il loro scalo a Singapore, mi ha risposto raccontandomi come è realmente nata questa città. Io vi lascio al suo racconto:

“Il tutto ha origine tanti anni fa, quando la città di Singapore, essendo uno dei porti asiatici di scambio più trafficati e utilizzati, accoglieva popolazioni da tutto il mondo: gli indiani, i malesi e i cinesi con i quali avvenivano i principali scambi commerciali e infine gli inglesi, essendo che la città un tempo era una colonia britannica. Con il tempo si sono dunque creati dei grandi quartieri etnici dove ogni cultura fondò le proprie radici. Ad oggi questi quartieri esistono ancora e sono ricchi di profumi e colori. Tutta la popolazione conosce benissimo l’inglese e ha come seconda lingua la propria di origine”

Tham, una guida Singaporiana

Se camminerete per le loro vie, vi consiglio di prestare attenzione ai murales dipinti sulle abitazioni attuali, dove si possono ammirare com’erano strutturati un tempo questi quartieri, come trascorrevano le giornate gli artigiani della zona e come una famiglia viveva al loro interno. Se avete una giornata intera a vostra disposizione consiglio di strutturare un itinerario a piedi partendo da Chinatown, passando per Little India e successivamente Kampong Glam (il quartiere malese).

1.1 Dove mangiare in Chinatown:

  • Lou Shang – piatti di noodles fatti in casa
  • Maxwell Food Centre – mercato ricco di bancarelle di street food, anche con stelle Michelin
  • Yum Cha – ristorante tradizionale cinese

1.2 Dove mangiare a Little India:

  • Tekka centre – mercato di bancarelle street food

1.3 Dove mangiare a Kampong Glam:

  • Geylang Claypot Rice – locale super tipico della tradizione malese, tanti local mangiano qui e si assapora il tipico riso affumicato in una pentola di terracotta. 

2. Salire a bordo di una mini crociera per Marina Bay

Esiste un modo particolare per visitare il famosissimo quartiere di Marina Bay: a bordo di un’imbarcazione tipica che naviga per i canali della città. La mini crociera dura circa 45 minuti e vi porterà ad ammirare, dall’acqua, le attrazioni più visitate di Singapore: Ponte di Cavenagh, Merlion Park, Marina Bay Sands, ArtScience Museum e il quartiere dei grattacieli. La mini crociera è inoltre un’ottima scorciatoia qualora non aveste molto tempo durante il vostro scalo a Singapore, diversamente potreste optare un itinerario a piedi per le vie di Marina Bay.

3. Salire al tramonto sul grattacielo più alto della città

Poco più su, nella foto di Marina Bay, potete ammirare un grattacielo particolare composto da tre torri collegate tra di loro da una struttura che ricorda una barca. Si tratta del Marina Bay Sands: un hotel super lussuoso che ha un Observatory Deck all’ultimo piano, dal quale è possibile ammirare la città dall’alto. Salire al piano 56 di questo grattacielo è un’attività che in molti scelgono di svolgere durante il tramonto, questo il motivo per il quale vi consiglio di prenotare in anticipo lo slot orario che preferite.

Curiosità: la famosa “barca” che collega le tre torri è in realtà un’infinity pool accessibile solo ai clienti dell’hotel ma visibile dal rooftop del piano 56.

4. Partecipare ad uno spettacolo di luci

Singapore è conosciuta anche per i suoi scenografici spettacoli notturni che attirano tantissimi turisti ogni sera: Spectra e Supertree. Se avete infatti uno scalo a Singapore serale/notturno, vi consiglio di vederne almeno uno dei due.

Spectra è uno spettacolo serale gratuito che ha luogo ogni sera al Marina Bay Sands, alle 20.00 e alle 21.00 della durata di 15 minuti. Il venerdì ed il sabato, lo spettacolo si ripete una terza volta anche alle 22.00. Aspettatevi colori, luci, acqua e suoni che si mescolano insieme dando vita ad uno spettacolo unico nel suo genere. Prendete posto qualche minuto prima proprio qui.

Supertree: lo spettacolo di Garden By the Bay. Qui ogni sera alle 19.45 e alle 20.45 gli alberi della vita del Supertree Grove (la zona centrale del parco dove si concentrano la maggior parte dei Supertree), si illuminato a ritmo di musica. Il tema dello spettacolo cambia ogni settimana, io ad esempio ho partecipato alla lirica italiana, manco a farlo apposta. Anche questo spettacolo è ad accesso gratuito ma consiglio di arrivare qualche minuto prima per prender posto. Il miglior modo per osservare lo spettacolo è da coricati a terra, parola di Noemi.

5. Visitare il Garden By the Bay

Rimanendo in tema supertree, non potete assolutamente perdervi una passeggiata per il parco del Garden By the Bay grande 101 ettari e contenente centinaia di piante diverse provenienti da tutto il mondo. Il Garden è inoltre un luogo “fresco”, dove poter passeggiare all’ombra degli alberi della vita e sentire un po’ meno la pesantezza dell’umidità. Sono i supertree stessi i responsabili di questa sensazione di frescura, in quanto sono in grado di raccogliere l’umidità del parco e sprigionarla dai loro rami. L’accesso al parco è gratuita e vi consiglio di dedicargli almeno 2/3 orette della vostra giornata.

6. Osservare la cascata artificiale più grande del mondo

Non tutti sanno che all’interno del Garden By the Bay, oltre a trovare centinaia di esemplari di piante, potrete osservare anche la cascata artificiale più alta al mondo, situata in una serra: la Cloud Forest. Il nome può già spoilerare che tipologia di piante troverete al suo interno. La Cloud Forest infatti è una grande montagna rocciosa situata in una serra, all’interno del quale, grazie ad un controllo attento di temperatura ed umidità, è presente una vera foresta. Ed è proprio qui che potrete ammirare una gigantesca cascata che è davvero spettacolare.

La Cloud Forest ha anche una sorella, un’altra serra vetrata a tema però fiori, non a caso prende il nome di Flower Dome. La struttura è identica alla Cloud Forest, ma all’interno trovate fiori e piante provenienti da tutto il mondo, inoltre la cupola è addobbata a tema in base al periodo dell’anno. Per esempio, nel periodo di fioritura dei ciliegi in Giappone, la serra si riempie di ciliegi in fiore e di decorazioni che ricordano la pioggia di petali rosa, altre volte sembra di essere in Olanda, grazie alle istallazioni di mulini a vento tipici e campi di tulipani. Il Garden by the Bay si trova a pochi minuti di auto dall’aeroporto, dunque è l’ideale se il vostro scalo a Singapore è di qualche ora.

7. Fare il bagno sulle rive dell’isola di Sentosa

Non tutti coloro fanno scalo a Singapore conoscono l’isola di Sentosa, l’angolo avventuroso della città. Qui infatti, oltre a trovare diverse spiagge dove rilassarsi all’ombra di palme e fare il bagno nelle acque cristalline, troverete tanti parchi divertimenti. Potrete per esempio visitare gli studios, lanciarvi da una collina con dei go kart oppure ancora perdere il fiato sul bungee jumping. L’isola insomma ha tanto da offrire, consiglio però di dedicarle del tempo solo se avete una giornata libera nel vostro itinerario.

Come raggiungere l’isola di Sentosa?

8. Salire su una delle ruote panoramiche più alte al mondo

La Singapore Flyer è la terza ruota panoramica più alta del mondo ed è situata in una posizione strategica dalla quale ammirare la città da un ottimo punto. Dall’alto della ruota panoramica infatti, si può ammirare il Garden By the Bay, Marina Bay Sands e il quartiere business fatto di grattacieli.

9. Lanciarsi da una collina con i Go Kart

Come vi dicevo qualche paragrafo prima, a Singapore esiste un’isola del divertimento: l’Isola di Sentosa, ed è proprio qui che mi sono lanciata da una collina con un Go Kart. Questo luogo è l’ideale, soprattutto per chi sceglie di fare uno scalo a Singapore di più giorni. L’esperienza è davvero bellissima e divertente, tant’è che ho rifatto il giro tre volte! Si possono scegliere diversi percorsi in base alla velocità a cui si vuole andare e alla durata, tutti passano in una strada asfaltata e contornata dal bosco. Per risalire si usa comodamente una seggiovia e poi via, si riprende il Go Kart e si riscende. Ho visto tanti bimbi partecipare alla corsa, dunque è veramente adatto a tutti.

10. Scalo a Singapore di poche ore? Ecco come visitare l’aeroporto più bello del mondo

Ufficialmente classificato l’aeroporto più bello del mondo, il Changi Airport ha davvero tanto da offrire. Io sono arrivata in aeroporto la mattina nonostante avessi il volo di ritorno la sera, solo per poterlo visitare tutto. Esistono infatti delle vere e proprie attrazioni qui, sia a pagamento che non e si trattano di istallazioni super particolari. Troverete ad esempio un ambiente dedicato alle farfalle dove sarete circondati da vere farfalle tutte colorate, un ponte panoramico dall’alto del quale ammirare la famosissima cascata e addirittura una SPA e un cinema. Insomma se avete uno scalo a Singapore di poche ore potreste quasi pensare di trascorrerle tutte in aeroporto.

Info utili:

  • Ci sono 4 terminal, ognuno dei quali ha delle attrazioni.
  • La grande cascata si trova agli arrivi del terminal 1 (una zona chiamata Jewel).
  • Per passare da un terminal all’altro esiste uno skytrain gratuito che passa sotto la cascata.
  • Solo il treno che collega il terminal 2 al 3 passa esattamente sotto la cascata.
  • Scaricate l’app di Changi Airport per scoprire tutte le attrazioni, scaricarvi la mappa per orientarvi al meglio e per prenotare le attrazioni che volete visitare una volta in loco.
  • È il primo aeroporto che incontro che fa i controlli direttamente al gate e non all’ingresso (prima del duty free per intenderci), dunque fate in modo di essere al gate almeno 1 ora prima della partenza

    Siete giunti al termine di questo prezioso articolo, vi ringrazio per l’attenzione e spero vi sarà utile per il vostro prossimo scalo a Singapore. Per altri articoli di viaggi intorno al mondo, vi lascio curiosare nel mio blog: https://www.noetheexplorer.com/viaggi-on-the-road/

    Alla prossima avventura!

    Noe

    2 risposte

    1. Ciao Noemi, grazie!
      Questa lista di idee è davvero utile e soprattutto completa, non vedo l’ora di partire!

      Un abbraccio

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Noemi Nieddu

    Noemi Nieddu

    Iscriviti alla Newsletter

    Ultimi post